acquista on line
  • Home
  • Calzature
  • Idee regalo
  • Consigli di stile
  • Scarpe in forma
  • La nostra storia
  • Contatti

Scarpe in forma

Le scarpe artigianali richiedono alcune attenzioni affinchè si mantengano con l’uso ed il tempo.
È buona abitudine alternare nell’utilizzo diverse paia di scarpe, nutrendo la pelle con prodotti adeguati prima di riporle nei tendiscarpe. L’utilizzo dei tendiscarpe è molto importante per la durata della scapa, al fine di evitare la formazione di pieghe che portano, con il tempo, alla rottura della tomaia. Le forme possono essere in legno ed in plastica regolabili, meno costose ma ugualmente efficaci.

Ecco qualche suggerimenti per una corretta manutenzione.

Scarpe in vitello (tomaia in pelle)

  1. spolverare la scarpa con un panno di lana prima di passare il lucido. In caso la scarpa sia sporca di fango, utilizzare una spugnetta inumidita con l’acqua e poi asciugarla con un panno.
  2. passare la crema servendosi di un panno. Utilizzare un lucido nutriente che contenga cera d’api di una tonalità idonea. Se non si desidera scurire la scarpa è necessario utilizzare una tonalità di lucido leggermente più chiara. Distribuire la crema sulla tomaia in modo uniforme ed attendere che si assorba.

Quindi lucidare la scarpa con una spazzaola di crine. Se la scarpa è chiara è consigliabile utilizzare spazzola con setole chiare.
Nel caso non si debba utilizzare la scarpa nell’immediato, si consiglia di spazzolarla solo prima del suo utilizzo, in modo tale che il lucido si assorba completamente.

Il latte detergetnte
Va utilizzato spesso (ogni due o tre lucidature) il latte detergente, un prodotto specifico per la pulizia delle scarpe, dopo aver spolverato la scarpa e prima di passare il lucido. Tale trattamento nutre la pelle e la pulisce. Quindi è necessario fare asciugare la pelle per una decina di minuti, e procedere con la crema e la lucidatura come sopra consigliato.

Scarpa in camoscio
Pulire la scarpa utilizzando una apposita spazzola munita di setole di gomma. Spazzolare la scarpa sempre nella stessa direzione. Nel caso la scarpa sia bagnata, va lasciata asciugare prima di essere spazzolata. Eventuali macchie possono essere tolte strofinando la scarpa con un pezzo di para (gomma in lattice).

Le tomaie in camoscio sono tendenzialmente già impermeabilizzate. Periodicamente però si consiglia di trattare la pelle con lo spray impermeabilizzante e con uno spray ravvivante, per restituire il colore a alla tomaia.

Le dieci regole d’oro per la cura delle scarpe secondo Laszlo Vass e Magda Molnar (“Scarpe da uomo fatte a mano”, ed. Könemann).

  1. Un paio di scarpe nuove deve essere indossato non più di due o tre ore al giorno.
  2. Una volta che il piede si è abituato completamente alla scarpa si può iniziare a portarla tutto il giorno.
  3. Non bisognerebbe indossare lo stesso paio di scarpe per due giorni consecutivi: osservate un intervallo minimo di 24 ore per permettere alle scarpe di riposare.
    Per infilare la calzatura utilizzate sempre un calzascarpe (indipendentemente dal modello: con le stringhe, con la cinghia o tipo mocassino).
  4. Prima di togliervi una scarpa con i lacci sciogliete completamente le stringhe per permettere al piede di sfilarsi agevolmente e senza impedimenti.
  5. Una volta sfilate le scarpe inserite subito i tendiscarpe che sono stati costruiti su misura per il modello.
  6. I tendiscarpe vanno subito inseriti anche nel caso in cui le calzature siano completamente bagnate a causa di pioggia o neve. In questo caso le scarpe non vanno appoggiate sulla suola ma coricate di lato e lasciate ad asciugare un giorno intero.
  7. Ogni volta che vengono indossate è raccomandabile pulire e lucidare le scarpe anche se in apparenza non hanno perduto la loro brillantezza.
  8. Nel caso in cui un paio di calzature non vena usato per lungo periodo, spalmate un sottile strato di lucido, riponetele nel sacchetto di stoffa che vi ha fornito il calzolaio e conservatele dentro a una scatola di cartone appoggiandole sulle suole.
  9. Non bisognerebbe mai prestare il proprio paio di scarpe fatte su misura, perché non esistono due paia di piedi uguali.
  10. Ogni modello possiede caratteristiche particolari: la sua vera bellezza ha modo di esprimersi al meglio quando viene indossato in combinazione con il vestito adatto.

Comments are closed.

Dove siamo

Il negozio Cuoio Rocca è situato a pochi passi da Piazza San Matteo a Genova, all’angolo tra Salita del Fondaco e Salita dell'Arcivescovato, è velocemente raggiungibile da Piazza De Ferrari, scendendo da via San Matteo, oppure da Salita del Fondaco. [SGM lat="44.4085" lng="8.932568" zoom="16" directionsto="Genova, Salita all'Arcivescovato 8 R"]

Contatti

Cuoio Rocca srl
Salita all'Arcivescovato 8 R
16123 - Genova
Tel/Fax: 010.2474414
Email: info@cuoiorocca.it

Scegli

  • Calzature
  • La nostra storia
  • Consigli di stile

In primo piano

  • Idee regalo
  • Scarpe in forma
  • Consigli di stile

Cerca un prodotto

Copyright © 2012 Cuoio Rocca srl | P.I. 03002500100 sito relizzato da oodlesofmedia.com

  • Torna su ↑